Tribunale di Nuoro – Sentenza n. 441 del 31.07.2023 Poiché la normativa in materia di mediazione obbligatoria non opera alcuna distinzione tra sede principale e sedi secondarie del singolo organismo di mediazione, la relativa procedura preventiva deve ritenersi correttamente incardinata anche qualora abbia interessato una delle sedi secondarie del medesimo organismo. Con questa interessante sentenza […]
Read more...Tag: giurisprudenza
Diffusione di materiale pedopornografico nei gruppi social: quando si rischia di commettere un reato penalmente perseguibile?
Cassazione penale, Terza Sezione – Sentenza n. 36572 del 04.09.2023 Integra gli estremi della detenzione penalmente rilevante la disponibilità di materiale pedopornografico archiviato sul cloud storage di una chat di gruppo ed accessibile, anche piuttosto agevolmente, da parte di ogni componente del gruppo che allo stesso abbia consapevolmente preso parte. La Corte Suprema interviene efficacemente […]
Read more...Privacy & Lavoro: il licenziamento del dipendente a seguito del controllo della sua posta elettronica
Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 18168 del 26.06.2023 Il licenziamento del dipendente a seguito del controllo della sua posta elettronica aziendale da parte del datore di lavoro può, in determinati casi, essere lecito e giustificato, specie se finalizzato al perseguimento di un legittimo interesse del medesimo quale la tutela del patrimonio […]
Read more...Assegno Sociale: rileva la scelta del beneficiario di rinunciare all’assegno di mantenimento?
Tribunale di Velletri – Sezione Lavoro – Sentenza n. 730 del 22.06.2023 Ai fini del riconoscimento del diritto all’Assegno Sociale non rileva il comportamento dell’interessato, né tanto meno è consentito avviare un processo interpretativo che metta in discussione lo stato di bisogno a seconda delle scelte di vita del beneficiario, come ad esempio, avere rinunciato […]
Read more...Appalto di opere: quando risponde il committente per i danni cagionati a terzi?
Tribunale di Catanzaro – Sezione Prima – Sentenza n. 998 del 15.06.2023 Sotto il profilo normativo, l’art. 1655 c.c., che regola il contratto di appalto individua, in linea generale, la responsabilità esclusiva dell’appaltatore per danni a terzi in relazione all’elemento dell’autonomia e della gestione “a proprio rischio” che contraddistingue il rapporto negoziale, ravvisandone tuttavia i […]
Read more...Pubblicazione illecita di immagine sul web: quale il giudice territorialmente competente?
Tribunale di Ravenna – Sentenza n. 398 del 07.06.2023 Con riferimento alle domande risarcitorie relative a pregiudizi dei diritti della personalità recati da mezzi di comunicazione di massa, la competenza a decidere deve essere radicata nel luogo del domicilio della persona fisica (o della sede della persona giuridica) che è stata danneggiata o, in caso […]
Read more...Rinuncia all’indennità di preavviso: è comunque dovuta la relativa contribuzione previdenziale? La risposta della Corte di Cassazione
Corte di Cassazione – Ordinanza n. 8913 del 29 marzo 2023 Nell’ambito di un licenziamento, individuale o collettivo, le parti sono libere di disporre in merito all’indennità di preavviso, che può essere ricusata dal lavoratore licenziato, ma restano ugualmente tenute al versamento della contribuzione previdenziale relativa alla medesima indennità. Nell’ambito di un licenziamento collettivo formalizzatosi […]
Read more...Separazione e divorzio: il cumulo delle domande di separazione e divorzio alla luce delle novità del D.Lgs. n. 149 del 2022
Tribunale di Firenze – Sezione Prima – Sentenza del 15.05.2023 Il “procedimento su domanda congiunta”, disciplinato dal D. Lgs. n. 149 del 2022 secondo la disposizione di cui all’art. 473-bis.51. c.p.c., nel prevedere un procedimento uniforme sia per i ricorsi aventi ad oggetto le domande di separazione personale che quelle di scioglimento o cessazione degli effetti civili […]
Read more...Carta del Docente: ne ha diritto anche l’insegnante precario?
Tribunale di Foggia – Sezione Lavoro – Sentenza n. 1741 del 16.05.2023 La disposizione normativa di cui all’art. 1 comma 121 della L. n. 107 del 13 luglio 2015 (c.d. “Buona Scuola”), che riconosce la c.d. “Carta del Docente” per l’aggiornamento e la formazione ai soli docenti di ruolo, ingenera una disparità di trattamento a danno dei […]
Read more...Assegno di divorzio: la validità degli accordi di separazione per la regolamentazione dell’assegno futuro
Tribunale di Bari – Sezione Prima – Sentenza n. 1956 del 18.05.2023 In via generale, se deve rilevarsi che gli accordi di separazione con cui i coniugi regolano il regime giuridico-patrimoniale in prospettiva di un futuro ed eventuale divorzio siano nulli per illiceità della causa in quanto contrari alla norma imperativa ex art. 160 c.c. che sancisce l’indisponibilità […]
Read more...