Separazione e divorzio: sono validi gli sms o i messaggi Facebook per attestare la mancata consumazione del matrimonio?

Tribunale di Savona – Sentenza n. 306 dell’08.04.2022 La prova della mancata consumazione del matrimonio, valida per attestarne la nullità ai sensi dell’art. 3 secondo comma lettera f) della Legge n. 898 dell’01 dicembre 1970, come modificata dalla Legge n. 74 del 06 marzo 1987, ben può essere tratta anche dal contenuto dei messaggi che […]

Read more...

Vaccinazione da Covid-19 figli minori: il contrasto tra genitori legalmente separati necessita del ricorso ex art. 316 c.c.

Tribunale di Pistoia – Sentenza del 04.03.2022 In materia di vaccinazione da Covid-19 di figli minori, il contrasto tra genitori legalmente separati con accordo regolarmente omologato, che preveda l’affidamento condiviso degli stessi e quindi l’esercizio della responsabilità genitoriale da parte di entrambi i coniugi, va definito giudizialmente nell’ambito più generale dell’art. 316 c.c. e non […]

Read more...

Sfratto per morosità: chi è legittimato passivo in caso di divorzio dei coniugi affittuari?

Tribunale di Nola – Prima Sezione – Sentenza n. 196 del 27.01.2022 In caso di procedimento per convalida di sfratto, l’eccezione di difetto di legittimazione passiva del coniuge divorziato non assegnatario dell’immobile oggetto di causa va disattesa qualora la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio sia stata emessa e pubblicata in data successiva […]

Read more...

Separazione e divorzio: i provvedimenti economici emessi dal Giudice del divorzio prevalgono sempre su quelli adottati in sede di separazione

Tribunale di Sciacca – sentenza del 07.09.2021 Una volta instaurato il giudizio di divorzio (o comunque quantomeno dall’adozione dei provvedimenti provvisori ex art. 4 Legge sul divorzio) il giudice della separazione non può più pronunciarsi sulle questioni genitoriali avendo esclusiva potestas decidendi (sopravvenuta) il solo giudice del  divorzio e, inoltre, dal momento del deposito del ricorso divorzile […]

Read more...

Separazione e divorzio: L’esclusione del genitore condannato per reati contro la persona dagli interventi di sostegno economico ed abitativo contrasta con il principio di uguaglianza

Corte Costituzionale – Sentenza n. 118 del 10.06.2021 La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 4 della L.R. Abruzzo 28 gennaio 2020, n. 3, per contrasto con l’art. 3 Cost., laddove, in merito agli interventi di sostegno abitativo ed economico di cui al medesimo art. 42, in favore dei coniugi che sono obbligati al […]

Read more...