Tribunale di Pescara – Sentenza n. 909 dell’11.04.2022 Il fatto che l’agente decida di trattare online per nascondere la propria identità, ovvero, come spesso accade, senza servirsi di tale espediente, per sfruttare l’impossibilità del soggetto acquirente di accertare l’effettiva disponibilità della res oggetto di contratto di presunta vendita a mezzo Facebook, integra la sola condotta […]
Read more...Tag: Facebook
Diffamazione a mezzo Facebook: qual è il giudice territorialmente competente per la domanda di risarcimento danni?
Tribunale di Milano – Sezione Prima – Sentenza n. 3876 del 05.05.2022 Nell’ipotesi di causa avente ad oggetto il diritto al risarcimento del danno per allegata lesione alla reputazione viene in rilievo, ai fini della individuazione della competenza territoriale, il luogo ove il danno si è verificato ex art. 20 c.p.c. e dunque il luogo […]
Read more...Separazione e divorzio: sono validi gli sms o i messaggi Facebook per attestare la mancata consumazione del matrimonio?
Tribunale di Savona – Sentenza n. 306 dell’08.04.2022 La prova della mancata consumazione del matrimonio, valida per attestarne la nullità ai sensi dell’art. 3 secondo comma lettera f) della Legge n. 898 dell’01 dicembre 1970, come modificata dalla Legge n. 74 del 06 marzo 1987, ben può essere tratta anche dal contenuto dei messaggi che […]
Read more...