Tribunale di Napoli – Sezione Lavoro – Sentenza n. 280 del 18.01.2023 L’art. 80, comma 19, della Legge n. 388 del 2000, nella parte in cui subordina il diritto a percepire l’assegno sociale, per gli stranieri extracomunitari, alla titolarità della carta di soggiorno (ora permesso di lungo soggiorno), deve ritenersi norma non irragionevole in virtù […]
Read more...Autore: Studio Legale Sodo
Sinistro stradale: quale la prova liberatoria per il conducente che abbia investito un pedone?
Tribunale di Potenza – Sentenza n. 69 del 26.01.2023 In base all’art. 2054 c.c., primo comma, a carico del conducente di un veicolo senza guida di rotaie, la cui circolazione abbia prodotto danni a persone o cose, è posta una presunzione relativa di responsabilità che può essere superata soltanto dalla prova liberatoria, cioè dalla prova di […]
Read more...Rapporto di lavoro: come si modulano i diversi termini di prescrizione per i diritti del lavoratore?
Tribunale di Palermo – Sezione Lavoro – Sentenza n. 116 del 19.01.2023 Nel rapporto di lavoro subordinato le pretese creditorie sono assoggettate al termine di prescrizione breve previsto dall’ art. 2948 c.c. e si sottraggono a tale regola generale solo quei diritti non qualificabili, di norma, come diritti di credito in senso stretto, quale quello […]
Read more...Diritti d’autore: quando la pubblicazione sul web di una foto viola la legge sul diritto d’autore?
Tribunale di Roma – Sezione XVIII – Sentenza n. 996 del 20.01.2023 In tema di diritti d’autore, la relativa legge riserva alle opere fotografiche la medesima protezione di un dipinto, di una scultura, di una musica, di un libro o di qualsiasi altra opera dell’ingegno protetta dal diritto d’autore. La durata di tale protezione è […]
Read more...Privacy & Data Protection: è lecito l’invio massivo di una mail ad un elenco di destinatari senza nasconderne gli indirizzi?
Garante Privacy – Provvedimento n. 9843741 del 15 dicembre 2022 L’invio massimo di una mail o una pec ad un elenco in chiaro di destinatari, senza quindi nasconderne i relativi indirizzi, costituisce una violazione della normativa posta a tutela della privacy e dei dati personali. A confermarlo è stata di recente l’Autorità Garante per la […]
Read more...Sicurezza stradale: per la sussistenza del reato di guida in stato di ebbrezza, è necessaria la prova della movimentazione del veicolo?
Tribunale di Vicenza – Sentenza n. 1176 del 13.12.2022 In tema di sicurezza stradale, ai fini della sussistenza del reato di guida in stato di ebbrezza è necessario considerare che rientra nella nozione di guida la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo solo quando sia accertato che egli abbia, in precedenza, deliberatamente movimentato […]
Read more...Pubblico impiego: nell’ambito del procedimento disciplinare, è sempre necessaria la terzietà dell’organo competente all’irrogazione delle sanzioni?
Tribunale di Cassino – Sezione Lavoro – Sentenza n. 979 del 07.12.2022 Il principio di necessaria terzietà ed imparzialità dell’organo competente ad irrogare le sanzioni disciplinari nel pubblico impiego deve essere sempre assicurato, al fine di garantire che, soprattutto in relazione a quelle di maggiore gravità, tutte le fasi del procedimento vengano condotte da un […]
Read more...Violazione al Codice stradale: alla comunicazione dell’effettivo trasgressore deve essere sempre allegata copia della patente di guida del conducente?
Tribunale di Pavia – Sezione Terza – Sentenza n. 1543 del 09.12.2022 Deve ritenersi legittima l’irrogazione della sanzione ex art. 126-bis C.d.s. quando il modulo cartaceo allegato al verbale di contestazione non sia accompagnato, senza giustificato e documentato motivo, dalla documentazione richiesta a corredo dei dati identificativi del trasgressore e della patente di guida, dal momento che […]
Read more...Infortunio dell’alunno a sé stesso: vi è responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante?
Tribunale di Milano – Sezione Decima – Sentenza n. 9638 del 09.12.2022 Secondo quanto previsto dal Codice Civile, nel caso di danno derivante da infortunio dell’alunno occorso senza il concorso di altri soggetti la responsabilità dello stesso è comunque ascrivibile all’Istituto scolastico ed all’insegnante, assumendo essa natura contrattuale e non extracontrattuale, ritenuto che quest’ultima è […]
Read more...Sicurezza sul lavoro: quando è lecito derogare dalle distanze legali?
Tribunale di Rovigo – Sentenza n. 992 del 13.12.2022 In tema di rispetto delle distanze legali di cui al D. Lgs. n. 81 del 2008, la tutela della sicurezza sul lavoro prevale sempre poiché il bilanciamento degli interessi coinvolti si risolve a favore della tutela della stessa quale espressione dei più alti valori costituzionali. Il Tribunale di Rovigo […]
Read more...