Azione revocatoria: il credito da tutelare deve essere certo ed esigibile?

Tribunale di Catanzaro – Sezione Prima – Sentenza n. 1480 del 18.10.2022 L’azione revocatoria, quale rimedio funzionale alla ricostituzione della garanzia generica assicurata al creditore dal patrimonio del debitore, presuppone, per la sua legittima esperibilità, la sola esistenza di un credito, anche litigioso e non esigibile, potendosi altresì trattare di credito eventuale. Con questa recentissima […]

Read more...

Compensi professionali avvocato: lecito fondare il preventivo scritto sulla semplice stampa dei compensi liquidabili ricavata da un noto sito internet?

Tribunale di Bolzano – Sezione Prima – Sentenza n. 836 del 15.09.2022 In tema di regolamentazione dei rapporti avvocato-cliente ai fini della determinazione dei compensi professionali del primo non appare lecito, anche alla luce degli artt. 1363,1366 e 1370 c.c., predisporre il preventivo scritto da sottoporre al secondo sulla base di una semplice stampa estratta […]

Read more...

Esecuzione immobiliare: la responsabilità del perito stimatore nei confronti dell’aggiudicatario del bene per gravi errori professionali ha natura contrattuale?

Tribunale di Bolzano – Sezione Seconda – Sentenza n. 747 del 27.07.2022 Nelle procedure di esecuzione immobiliare, ai sensi degli artt. 568 e 569 c.p.c., il perito nominato per la determinazione del valore dell’immobile è equiparabile al consulente tecnico d’ufficio, per cui è soggetto al medesimo regime di responsabilità ex art. 64 c.p.c., senza che rilevi il carattere […]

Read more...

Opposizione a precetto: occorre procedere preliminarmente alla negoziazione assistita?

Tribunale di Cagliari – Sezione Seconda – Sentenza n. 1032 del 19.04.2022 Nel caso di controversia soggetta al procedimento prodromico della negoziazione assistita, soltanto i soggetti che dispongano dei diritti sottesi al rapporto sostanziale in contesa sono titolati a ricevere personalmente l’invito a porre in essere la stessa negoziazione di modo che, solo in un […]

Read more...

Sfratto per morosità: chi è legittimato passivo in caso di divorzio dei coniugi affittuari?

Tribunale di Nola – Prima Sezione – Sentenza n. 196 del 27.01.2022 In caso di procedimento per convalida di sfratto, l’eccezione di difetto di legittimazione passiva del coniuge divorziato non assegnatario dell’immobile oggetto di causa va disattesa qualora la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio sia stata emessa e pubblicata in data successiva […]

Read more...

Cassa Geometri: è legittima la cartella esattoriale per contributi previdenziali senza la preventiva notifica di atti di contestazione di addebito?

Tribunale di Varese – Sezione Lavoro – Sentenza n. 107 del 02.02.2022 In materia di riscossione dei contributi previdenziali spettanti alla Cassa Italiana di previdenza e assistenza geometri (CIPAG), è legittimo procedere all’iscrizione a ruolo degli stessi, e quindi alla notifica della relativa cartella esattoriale, senza necessità alcuna di provvedere a preventive notifiche e/o contestazioni […]

Read more...

Procedura esecutiva: la sospensione giudiziale del titolo del creditore intervenuto comporta sempre l’accantonamento delle somme a lui spettanti

Tribunale di Ancona – Sezione Seconda – Sentenza n. 32 del 13.01.2022 In materia di procedure esecutive, la sospensione del titolo esecutivo vantato dal creditore intervenuto gli impedisce certamente la partecipazione alle distribuzioni che dovessero medio tempore effettuarsi, ma non perde ogni effetto nell’ambito del processo esecutivo visto che se prima della conclusione dello stesso […]

Read more...

Prescrizione civile: quali effetti interruttivi della prescrizione assolve l’atto di pignoramento nei confronti del soggetto debitore?

Tribunale di Teramo – Sezione Lavoro – Sentenza n. 616 del 15.12.2021 L’atto di pignoramento determina un effetto tanto interruttivo quanto sospensivo della prescrizione ai seni del disposto di cui all’art. 2943, comma 1, c.c., poiché ad esso consegue l’introduzione di un giudizio di esecuzione tutte le volte in cui risulti notificato regolarmente al debitore. I […]

Read more...

Pignoramento presso terzi: il terzo pignorato può sempre opporsi ex art. 617 c.p.c. all’ordinanza di assegnazione

Tribunale di Genova – Sentenza n. 2366 del 04.11.2021 In tema di pignoramento presso terzi, il terzo può sempre proporre, avverso l’ordinanza che assegni il suo debito, opposizione nelle forme di cui all’art. 617 c.p.c. e detto rimedio riveste, dunque, carattere generale. Con questa interessante sentenza il Tribunale di Genova, tra le pieghe della vicenda […]

Read more...

Spese di lite: la sentenza di primo grado che condanni alle spese di lite è sempre provvisoriamente esecutiva sul punto

Tribunale di Teramo – sentenza n. 992 dell’11.11.2021 La sentenza di primo grado è idonea a costituire valido titolo esecutivo, quando essa venga azionata in relazione al capo afferente la condanna alle spese di lite che non sia accessoria ad una pronuncia di condanna. Con questa recente pronuncia il Tribunale abruzzese sancisce il fondamentale principio […]

Read more...