Tribunale di Potenza – Sentenza n. 69 del 26.01.2023 In base all’art. 2054 c.c., primo comma, a carico del conducente di un veicolo senza guida di rotaie, la cui circolazione abbia prodotto danni a persone o cose, è posta una presunzione relativa di responsabilità che può essere superata soltanto dalla prova liberatoria, cioè dalla prova di […]
Read more...Tag: DirittoCivile
Infortunio dell’alunno a sé stesso: vi è responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante?
Tribunale di Milano – Sezione Decima – Sentenza n. 9638 del 09.12.2022 Secondo quanto previsto dal Codice Civile, nel caso di danno derivante da infortunio dell’alunno occorso senza il concorso di altri soggetti la responsabilità dello stesso è comunque ascrivibile all’Istituto scolastico ed all’insegnante, assumendo essa natura contrattuale e non extracontrattuale, ritenuto che quest’ultima è […]
Read more...Mancato acquisto a mezzo internet: quando si perfeziona il reato di truffa?
Tribunale di Lecce – Sezione Prima Penale – Sentenza n. 2844 del 28.10.2022 La truffa è reato istantaneo e di danno che si perfeziona nel momento in cui alla realizzazione della condotta tipica da parte dell’autore abbia fatto seguito la deminutio patrimonii dal soggetto passivo e che, quindi, si consuma nel momento in cui si […]
Read more...Disservizi telefonici: il preventivo tentativo di conciliazione è causa di inammissibilità dell’azione giudiziale?
Tribunale di Trento – Sentenza n. 630 del 04.11.2022 In tema di danno da disservizi telefonici, il tentativo obbligatorio di conciliazione prescritto dall’art. 1, comma 11, della Legge n. 249 del 1997 e dal regolamento di procedura allegato alla Delibera 182/02/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni deve intendersi previsto unicamente per la procedibilità dell’azione eventualmente […]
Read more...Azione revocatoria: il credito da tutelare deve essere certo ed esigibile?
Tribunale di Catanzaro – Sezione Prima – Sentenza n. 1480 del 18.10.2022 L’azione revocatoria, quale rimedio funzionale alla ricostituzione della garanzia generica assicurata al creditore dal patrimonio del debitore, presuppone, per la sua legittima esperibilità, la sola esistenza di un credito, anche litigioso e non esigibile, potendosi altresì trattare di credito eventuale. Con questa recentissima […]
Read more...Danno da perdita del rapporto parentale per sinistro stradale: rilevante anche internet nella sua quantificazione
Tribunale di Milano – Sezione Decima – Sentenza n. 7991 del 13.10.2022 In tema di danno da perdita del rapporto parentale per sinistro stradale la liquidazione dello stesso si basa su parametri rilevanti tra cui anche quello della qualità e intensità della specifica relazione affettiva perduta, per la cui determinazione il giudice potrà tenere conto […]
Read more...Pubblicazione non autorizzata di foto: fin dove si estende la responsabilità dell’editore?
Tribunale di Bologna – Sez. Spec. in materia di imprese – Sentenza n. 2548 del 13.10.2022 In tema di pubblicazione di foto, l’editore è tenuto al controllo sul contenuto della stessa, al pari del giornalista o del direttore della testata, essendo egli civilmente responsabile ex art. 11 della Legge n. 47 del 1948 per i reati […]
Read more...Compensi professionali avvocato: lecito fondare il preventivo scritto sulla semplice stampa dei compensi liquidabili ricavata da un noto sito internet?
Tribunale di Bolzano – Sezione Prima – Sentenza n. 836 del 15.09.2022 In tema di regolamentazione dei rapporti avvocato-cliente ai fini della determinazione dei compensi professionali del primo non appare lecito, anche alla luce degli artt. 1363,1366 e 1370 c.c., predisporre il preventivo scritto da sottoporre al secondo sulla base di una semplice stampa estratta […]
Read more...Danno da trasfusione di sangue infetto: da quando decorre il termine per la prescrizione?
Tribunale di Milano – Sezione Decima – Sentenza n. 7180 del 16.09.2022 Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno di chi assume di aver contratto per contagio una malattia per fatto doloso o colposo di un terzo decorre, a norma degli artt. 2935 e 2947, comma 1, c.c, non dal giorno in […]
Read more...Contratti conclusi a mezzo internet: la competenza territoriale
Tribunale di Benevento – Sezione Prima – Sentenza n. 1981 dell’08.09.2022 In tema di contratto di telefonia stipulato a distanza con modalità telematiche, la competenza territoriale del Giudice chiamato a pronunciarsi in caso di eventuali contestazioni si individua, alternativamente, anche in base al luogo in cui lo stesso sia stato concluso, dovendosi ritenere tale quello […]
Read more...