Tribunale di Nuoro – Sentenza n. 441 del 31.07.2023 Poiché la normativa in materia di mediazione obbligatoria non opera alcuna distinzione tra sede principale e sedi secondarie del singolo organismo di mediazione, la relativa procedura preventiva deve ritenersi correttamente incardinata anche qualora abbia interessato una delle sedi secondarie del medesimo organismo. Con questa interessante sentenza […]
Read more...Categoria: Diritto
Diffusione di materiale pedopornografico nei gruppi social: quando si rischia di commettere un reato penalmente perseguibile?
Cassazione penale, Terza Sezione – Sentenza n. 36572 del 04.09.2023 Integra gli estremi della detenzione penalmente rilevante la disponibilità di materiale pedopornografico archiviato sul cloud storage di una chat di gruppo ed accessibile, anche piuttosto agevolmente, da parte di ogni componente del gruppo che allo stesso abbia consapevolmente preso parte. La Corte Suprema interviene efficacemente […]
Read more...Assegno Sociale: rileva la scelta del beneficiario di rinunciare all’assegno di mantenimento?
Tribunale di Velletri – Sezione Lavoro – Sentenza n. 730 del 22.06.2023 Ai fini del riconoscimento del diritto all’Assegno Sociale non rileva il comportamento dell’interessato, né tanto meno è consentito avviare un processo interpretativo che metta in discussione lo stato di bisogno a seconda delle scelte di vita del beneficiario, come ad esempio, avere rinunciato […]
Read more...Carta del Docente: ne ha diritto anche l’insegnante precario?
Tribunale di Foggia – Sezione Lavoro – Sentenza n. 1741 del 16.05.2023 La disposizione normativa di cui all’art. 1 comma 121 della L. n. 107 del 13 luglio 2015 (c.d. “Buona Scuola”), che riconosce la c.d. “Carta del Docente” per l’aggiornamento e la formazione ai soli docenti di ruolo, ingenera una disparità di trattamento a danno dei […]
Read more...Social Network: l’invio di messaggi informatici ritenuti diffamatori ad un numero indistinto, ma circoscritto, di persone può integrare il reato a mezzo stampa?
Tribunale di Roma – Sentenza n. 6456 del 24.04.2023 In materia di reati perpetrati a mezzo stampa, i messaggi che circolano attraverso le nuove “forme di comunicazione”, ove inoltrati non ad una moltitudine indistinta di persone ma unicamente agli iscritti ad un determinato gruppo, come appunto in circuiti chiusi, devono essere considerati alla stregua della […]
Read more...Assegno sociale: quando lo straniero extracomunitario ne può avere diritto?
Tribunale di Napoli – Sezione Lavoro – Sentenza n. 280 del 18.01.2023 L’art. 80, comma 19, della Legge n. 388 del 2000, nella parte in cui subordina il diritto a percepire l’assegno sociale, per gli stranieri extracomunitari, alla titolarità della carta di soggiorno (ora permesso di lungo soggiorno), deve ritenersi norma non irragionevole in virtù […]
Read more...Diritti d’autore: quando la pubblicazione sul web di una foto viola la legge sul diritto d’autore?
Tribunale di Roma – Sezione XVIII – Sentenza n. 996 del 20.01.2023 In tema di diritti d’autore, la relativa legge riserva alle opere fotografiche la medesima protezione di un dipinto, di una scultura, di una musica, di un libro o di qualsiasi altra opera dell’ingegno protetta dal diritto d’autore. La durata di tale protezione è […]
Read more...Sicurezza stradale: per la sussistenza del reato di guida in stato di ebbrezza, è necessaria la prova della movimentazione del veicolo?
Tribunale di Vicenza – Sentenza n. 1176 del 13.12.2022 In tema di sicurezza stradale, ai fini della sussistenza del reato di guida in stato di ebbrezza è necessario considerare che rientra nella nozione di guida la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo solo quando sia accertato che egli abbia, in precedenza, deliberatamente movimentato […]
Read more...Violazione al Codice stradale: alla comunicazione dell’effettivo trasgressore deve essere sempre allegata copia della patente di guida del conducente?
Tribunale di Pavia – Sezione Terza – Sentenza n. 1543 del 09.12.2022 Deve ritenersi legittima l’irrogazione della sanzione ex art. 126-bis C.d.s. quando il modulo cartaceo allegato al verbale di contestazione non sia accompagnato, senza giustificato e documentato motivo, dalla documentazione richiesta a corredo dei dati identificativi del trasgressore e della patente di guida, dal momento che […]
Read more...Mancato acquisto a mezzo internet: quando si perfeziona il reato di truffa?
Tribunale di Lecce – Sezione Prima Penale – Sentenza n. 2844 del 28.10.2022 La truffa è reato istantaneo e di danno che si perfeziona nel momento in cui alla realizzazione della condotta tipica da parte dell’autore abbia fatto seguito la deminutio patrimonii dal soggetto passivo e che, quindi, si consuma nel momento in cui si […]
Read more...