Assegno sociale: quando lo straniero extracomunitario ne può avere diritto?

Tribunale di Napoli – Sezione Lavoro – Sentenza n. 280 del 18.01.2023 L’art. 80, comma 19, della Legge n. 388 del 2000, nella parte in cui subordina il diritto a percepire l’assegno sociale, per gli stranieri extracomunitari, alla titolarità della carta di soggiorno (ora permesso di lungo soggiorno), deve ritenersi norma non irragionevole in virtù […]

Read more...

Diritti d’autore: quando la pubblicazione sul web di una foto viola la legge sul diritto d’autore?

Tribunale di Roma – Sezione XVIII – Sentenza n. 996 del 20.01.2023 In tema di diritti d’autore, la relativa legge riserva alle opere fotografiche la medesima protezione di un dipinto, di una scultura, di una musica, di un libro o di qualsiasi altra opera dell’ingegno protetta dal diritto d’autore. La durata di tale protezione è […]

Read more...

Sicurezza stradale: per la sussistenza del reato di guida in stato di ebbrezza, è necessaria la prova della movimentazione del veicolo?

Tribunale di Vicenza – Sentenza n. 1176 del 13.12.2022 In tema di sicurezza stradale, ai fini della sussistenza del reato di guida in stato di ebbrezza è necessario considerare che rientra nella nozione di guida la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo solo quando sia accertato che egli abbia, in precedenza, deliberatamente movimentato […]

Read more...

Violazione al Codice stradale: alla comunicazione dell’effettivo trasgressore deve essere sempre allegata copia della patente di guida del conducente?

Tribunale di Pavia – Sezione Terza – Sentenza n. 1543 del 09.12.2022 Deve ritenersi legittima l’irrogazione della sanzione ex art. 126-bis C.d.s.  quando il modulo cartaceo allegato al verbale di contestazione non sia accompagnato, senza giustificato e documentato motivo, dalla documentazione richiesta a corredo dei dati identificativi del trasgressore e della patente di guida, dal momento che […]

Read more...

Mancato acquisto a mezzo internet: quando si perfeziona il reato di truffa?

Tribunale di Lecce – Sezione Prima Penale – Sentenza n. 2844 del 28.10.2022 La truffa è reato istantaneo e di danno che si perfeziona nel momento in cui alla realizzazione della condotta tipica da parte dell’autore abbia fatto seguito la deminutio patrimonii dal soggetto passivo e che, quindi, si consuma nel momento in cui si […]

Read more...

Nuove Tariffe forensi: l’ambito di applicazione temporale dei nuovi parametri secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione

Cassazione Civile – Sezioni Unite – Ordinanza n. 33482 del 14.11.2022 Per le prestazioni professionali esaurite anteriormente al 23 ottobre 2022, la liquidazione delle spese processuali è compiuta seguendo i parametri del D.M. n. 55/2014 nella versione precedente alle recenti modifiche introdotte dal D.M. 13 agosto 2022 n. 147, che ha introdotto le nuove Tariffe forensi. Le […]

Read more...

Pubblico concorso: è lecito contestare le modalità di espletamento della prova preselettiva con riferimento al tempo a disposizione dei candidati per rispondere alle domande?

Consiglio di Stato – Sezione Settima – Sentenza n. 7532 del 29.08.2022 In tema di regolarità delle modalità di svolgimento della procedura preselettiva, con particolare riferimento al procedimento ed alla formulazione e somministrazione dei quesiti, è da ritenersi infondato il ricorso formulato con riferimento alla contestazione circa il tempo posto a disposizione dei candidati per […]

Read more...

FocusReferendum – “Referendum Giustizia”: per cosa si vota? Quesito n. 5

Quesito n. 5 – Scheda verde – Riforma del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) Domenica 12 giugno, i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere il proprio voto in merito al c.d. “Referendum Giustizia”, ovvero il Referendum abrogativo composto da 5 quesiti aventi ad oggetto il sistema giudiziario. Il quinto quesito, contenuto da una scheda di […]

Read more...

FocusReferendum – “Referendum Giustizia”: per cosa si vota? Quesito n. 4

Quesito n. 4 – Scheda grigia – Valutazione dei magistrati Domenica 12 giugno, i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere il proprio voto in merito al c.d. “Referendum Giustizia”, ovvero il Referendum abrogativo composto da 5 quesiti aventi ad oggetto il sistema giudiziario. Il quarto quesito, contenuto da una scheda di colore grigia, ha ad […]

Read more...

FocusReferendum – “Referendum Giustizia”: per cosa si vota? Quesito n. 3

Quesito n. 3 – Scheda gialla – Separazione delle funzioni dei magistrati Domenica 12 giugno, i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere il proprio voto in merito al c.d. “Referendum Giustizia”, ovvero il Referendum abrogativo composto da 5 quesiti aventi ad oggetto il sistema giudiziario. Il terzo quesito, contenuto da una scheda di colore gialla, […]

Read more...