Mancato acquisto a mezzo internet: quando si perfeziona il reato di truffa?

Tribunale di Lecce – Sezione Prima Penale – Sentenza n. 2844 del 28.10.2022 La truffa è reato istantaneo e di danno che si perfeziona nel momento in cui alla realizzazione della condotta tipica da parte dell’autore abbia fatto seguito la deminutio patrimonii dal soggetto passivo e che, quindi, si consuma nel momento in cui si […]

Read more...

Frodi informatiche: l’incauta comunicazione delle credenziali a terzi libera da responsabilità la banca

Tribunale di Firenze – Sezione Terza – Sentenza del 24.05.2022 Quando l’operatività non autorizzata in conseguenza di frodi informatiche non sia stata conseguenza di una perdita di dati personali imputabile ad un difetto delle infrastrutture bancarie, nessun addebito può essere formulato a carico della banca, essendo la truffa avvenuta unicamente a causa del comportamento incauto […]

Read more...

Truffa a mezzo Facebook: opera sempre l’aggravante della “minorata difesa”?

Tribunale di Pescara – Sentenza n. 909 dell’11.04.2022 Il fatto che l’agente decida di trattare online per nascondere la propria identità, ovvero, come spesso accade, senza servirsi di tale espediente, per sfruttare l’impossibilità del soggetto acquirente di accertare l’effettiva disponibilità della res oggetto di contratto di presunta vendita a mezzo Facebook, integra la sola condotta […]

Read more...