Tribunale di Milano – Sezione Prima – Sentenza n. 1647 del 03.03.2023 La cancellazione o rimozione di un contenuto web ritenuto lesivo, a differenza della sua deindicizzazione, implica la sua definitiva eliminazione dall’archivio – sorgente e l’impossibilità, quindi, di reperirla tramite qualsiasi motore di ricerca. Tali “registri”, infatti, immagazzinano informazioni, ma sono gestiti da singoli […]
Read more...Categoria: Privacy & Data Protection
Intelligenza Artificiale & Privacy: il Garante Privacy blocca l’utilizzo di ChatGPT in Italia
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali – Provv.to n. 112 del 30.03.2023 L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha bloccato, con il Provvedimento n. 112 del 30.03.2023, l’utilizzo di ChatGPT, il potente software di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, e in grado di riprodurre fedelmente e in formato digitale conversazioni e […]
Read more...Privacy & Data Protection: è lecito l’invio massivo di una mail ad un elenco di destinatari senza nasconderne gli indirizzi?
Garante Privacy – Provvedimento n. 9843741 del 15 dicembre 2022 L’invio massimo di una mail o una pec ad un elenco in chiaro di destinatari, senza quindi nasconderne i relativi indirizzi, costituisce una violazione della normativa posta a tutela della privacy e dei dati personali. A confermarlo è stata di recente l’Autorità Garante per la […]
Read more...Pubblicazione non autorizzata di foto: fin dove si estende la responsabilità dell’editore?
Tribunale di Bologna – Sez. Spec. in materia di imprese – Sentenza n. 2548 del 13.10.2022 In tema di pubblicazione di foto, l’editore è tenuto al controllo sul contenuto della stessa, al pari del giornalista o del direttore della testata, essendo egli civilmente responsabile ex art. 11 della Legge n. 47 del 1948 per i reati […]
Read more...Diffamazione a mezzo internet: quando ne risponde il provider?
Tribunale di Catanzaro – Sezione Seconda – Sentenza n. 1201 del 12.08.2022 In tema di diffamazione a mezzo internet va esclusa la responsabilità dell’hosting provider del servizio di informazione dei dati e della notizia offensivi dell’altrui reputazione c.d. “passivo”, se operante con una prestazione di servizi di carattere semplicemente tecnico e automatico senza alcuna capacità […]
Read more...Diffamazione a mezzo internet: quanto incidono la pervasività del mezzo usato e la notorietà del danneggiato nella determinazione del danno?
Tribunale di Roma – Sentenza n. 9863 del 21.06.2022 La diffusione del post diffamatorio sui social e la pervasività del mezzo utilizzato (internet) con le relative potenzialità, nonché la professione svolta e la notorietà del soggetto danneggiato, in una alla accertata gravità delle affermazioni false per la loro incidenza sull’identità professionale, morale e civile di […]
Read more...Pubblicazione a mezzo internet: la diffusione sul sito della ASL della delibera di conferimento di un mandato giudiziale può determinare un danno all’immagine della controparte?
Tribunale di Latina – Sezione Prima – Sentenza n. 1320 del 23.06.2022 In base al disposto di cui all’art. 3 comma 26 della L.R. Puglia n. 40 del 31 dicembre 2007 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2008 e bilancio sono pluriennale 2008-2010 della Regione Puglia”, per il quale vi è l’obbligo […]
Read more...Garante Privacy: sanzione per il comune che aveva nominato come DPO (Data Protection Officer) il proprio responsabile del settore Affari Generali
Provvedimento Garante Privacy n. 174 del 12.05.2022 L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato per € 6.000,00 un comune avverso il quale era stato presentato un reclamo da parte di un ex dipendente a fronte di illegittime comunicazioni di dati personali, per di più in un ambito delicato quale quello del pignoramento […]
Read more...Diritto all’ “oblio digitale”: la sua tutela è assoluta o vi è un bilanciamento con l’interesse all’informazione?
Tribunale di Bari – Sezione Prima – Sentenza n. 2062 del 26.05.2022 La tutela del diritto all’oblio, inteso quale diritto a non rimanere esposti senza limiti di tempo ad una rappresentazione non più attuale della propria persona con pregiudizio alla propria reputazione e riservatezza, va sempre bilanciata con l’interesse pubblico alla conoscenza del fatto, espressione […]
Read more...Privacy e obbligo di mantenimento: il padre che corrisponde l’assegno di mantenimento ha diritto a conoscere l’andamento universitario della propria figlia
TAR Lazio – Sentenza n. 11413 del 05.11.2021 Non ricevendo notizia alcuna da parte della figlia, maggiorenne e beneficiaria quest’ultima dell’assegno di mantenimento, circa le scelte di vita intraprese e l’andamento del proprio percorso universitario, il padre si rivolgeva direttamente all’istituto universitario al fine di conoscere i risultati curriculari della ragazza, onde valutare la proporzionalità […]
Read more...