Privacy & Lavoro: il licenziamento del dipendente a seguito del controllo della sua posta elettronica

Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 18168 del 26.06.2023 Il licenziamento del dipendente a seguito del controllo della sua posta elettronica aziendale da parte del datore di lavoro può, in determinati casi, essere lecito e giustificato, specie se finalizzato al perseguimento di un legittimo interesse del medesimo quale la tutela del patrimonio […]

Read more...

Rinuncia all’indennità di preavviso: è comunque dovuta la relativa contribuzione previdenziale? La risposta della Corte di Cassazione

Corte di Cassazione – Ordinanza n. 8913 del 29 marzo 2023 Nell’ambito di un licenziamento, individuale o collettivo, le parti sono libere di disporre in merito all’indennità di preavviso, che può essere ricusata dal lavoratore licenziato, ma restano ugualmente tenute al versamento della contribuzione previdenziale relativa alla medesima indennità. Nell’ambito di un licenziamento collettivo formalizzatosi […]

Read more...

Licenziamento individuale: il recesso per giusta causa in caso di svolgimento di attività extra-lavorative in costanza di assenza dal servizio per malattia

Tribunale di Roma – Sezione Lavoro – Sentenza n. 3487 del 03.04.2023 In caso di svolgimento di attività extra-lavorative in costanza di una assenza dal lavoro per malattia, a maggior ragione se perdurante nel tempo, l’oggetto dell’addebito, tale da giustificare il licenziamento per giusta causa del dipendente, non è tanto, o comunque soltanto, l’aver tenuto […]

Read more...

Ferie retribuite: le voci di retribuzione da considerare per determinarne l’ammontare

Tribunale di Bari – Sezione Lavoro – Sentenza n. 971 del 31.03.2023 Affinché una voce retributiva possa essere inclusa nella base di calcolo della retribuzione spettante durante il periodo di ferie retribuite, occorre che la stessa sia intrinsecamente connessa alla natura delle mansioni svolte dall’interessato ed abbia, pertanto, la funzione di compensare uno specifico disagio […]

Read more...

Le conseguenze del licenziamento tardivo: per la Cassazione non sempre è affetto da nullità

Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza n. 10802 del 21 aprile 2023 Il licenziamento tardivo, comunicato cioè oltre il termine stabilito dalla contrattazione collettiva, non sempre è affetto da nullità: lo ribadisce la Corte di Cassazione all’esito di una complessa vicenda scaturita dall’impugnazione, da parte della lavoratrice, del licenziamento trasmesso con lettera raccomandata con […]

Read more...

Indennità per ferie non godute: quali criteri deve seguire la sua liquidazione?

Tribunale di Firenze – Sezione Lavoro – Sentenza n. 221 del 09.03.2023 Fissato un concetto di retribuzione nel periodo feriale di natura “teleologica” e considerata quindi l’esigenza che le condizioni economiche in godimento durante il periodo feriale debbano essere “paragonabili” a quelle del periodo di lavoro affinché il lavoratore non venga “dissuaso” dall’esercitare il proprio diritto […]

Read more...

Lavoro: Bonus Carburante 2023 assoggettato a contribuzione previdenziale, ma resta l’esenzione fiscale

L. n. 23 del 10.03.2023, di conversione del D.L. n. 5 del 14.01.2023 In sede di conversione in legge, è stata modificata la disciplina prevista per il c.d. “Bonus Carburante”, per il quale viene introdotto l’obbligo di assoggettamento a contribuzione previdenziale, pur restando invece in piedi l’esenzione delle relative somme ai fini fiscali. Ciò significa […]

Read more...

Rapporto di lavoro: come si modulano i diversi termini di prescrizione per i diritti del lavoratore?

Tribunale di Palermo – Sezione Lavoro – Sentenza n. 116 del 19.01.2023 Nel rapporto di lavoro subordinato le pretese creditorie sono assoggettate al termine di prescrizione breve previsto dall’ art. 2948 c.c. e si sottraggono a tale regola generale solo quei diritti non qualificabili, di norma, come diritti di credito in senso stretto, quale quello […]

Read more...

Pubblico impiego: nell’ambito del procedimento disciplinare, è sempre necessaria la terzietà dell’organo competente all’irrogazione delle sanzioni?

Tribunale di Cassino – Sezione Lavoro – Sentenza n. 979 del 07.12.2022 Il principio di necessaria terzietà ed imparzialità dell’organo competente ad irrogare le sanzioni disciplinari nel pubblico impiego deve essere sempre assicurato, al fine di garantire che, soprattutto in relazione a quelle di maggiore gravità, tutte le fasi del procedimento vengano condotte da un […]

Read more...

Sicurezza sul lavoro: quando è lecito derogare dalle distanze legali?

Tribunale di Rovigo – Sentenza n. 992 del 13.12.2022 In tema di rispetto delle distanze legali di cui al D. Lgs. n. 81 del 2008, la tutela della sicurezza sul lavoro prevale sempre poiché il bilanciamento degli interessi coinvolti si risolve a favore della tutela della stessa quale espressione dei più alti valori costituzionali. Il Tribunale di Rovigo […]

Read more...