top of page

Diritto del Lavoro
Approfondimenti sul diritto del lavoro: gestione contrattuale, normativa sui licenziamenti, diritti dei lavoratori e obblighi aziendali. Contenuti curati da professionisti legali a Galatina, Lecce, per supportare aziende, professionisti e dipendenti nella comprensione delle principali tematiche giuslavoristiche.


Dirigenti medici: è ammissibile la monetizzazione delle ferie non godute?
Il dirigente medico di struttura complessa, pur godendo di un ampio margine di autonomia nell'organizzare la fruizione delle proprie ferie e di quelle del personale addetto alla struttura che presiede, deve comunque ritenersi sempre inquadrato nell'ambito di una più ampia struttura aziendale della quale egli è dipendente subordinato che interloquisce e si interfaccia con i vertici apicali (direttore generale, direttore sanitario) ed è assoggettato alle direttive generali dell
14 lug


Obbligo di repéchage: è sempre applicabile per il datore di lavoro?
Nell'ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, nella cui nozione rientra anche l'ipotesi di riassetti organizzativi attuati per la più economica gestione dell'azienda, grava sull'imprenditore l'onere di provare sia l'effettività delle ragioni poste a fondamento del licenziamento, che l'impossibilità di ricollocare diversamente il dipendente licenziato nell'ambito dell'organizzazione aziendale e, dunque, di rispettare il c.d. obbligo di repéchage posto a suo
7 lug


Straining: quando rileva la condotta del lavoratore per escluderne la sussistenza?
in una sostanziale applicazione del principio fondamentale di diritto della riduzione del danno in presenza di una corresponsabilità del soggetto danneggiato, sottolineano come anche in questa ipotesi la situazione conflittuale venutasi a creare fra le parti, se accentuata o addirittura determinata dal lavoratore, determini l’esclusione della configurazione della fattispecie di straining
1 lug


Presenza sul posto di lavoro in costanza di ferie: è motivo legittimo di licenziamento?
Gli addebiti consistenti nell'accesso in azienda senza autorizzazione del lavoratore al di fuori del servizio e durante un periodo di ferie, nonché nell'utilizzo senza autorizzazione e senza i necessari dispositivi individuali di protezione di macchinari per lo svolgimento di attività non rientranti nemmeno nelle sue ordinarie mansioni, sebbene disciplinarmente rilevanti, non sono comunque tali da legittimare un licenziamento per giusta causa
2 giu


Rapporto di lavoro giornalistico - Quando si configura la subordinazione?
In materia di rapporto di lavoro giornalistico, nella qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo o subordinato si deve considerare che, in tale ambito, il carattere della subordinazione risulta attenuato per la creatività e la particolare autonomia che qualificano la prestazione lavorativa
19 mag


Socio lavoratore di cooperativa: quale è il trattamento economico da riconoscere?
Tribunale di Lodi – Sezione Lavoro – Sentenza del 14.12.2023 In caso di socio lavoratore di cooperativa, al fine di individuare la...
22 gen 2024


Demansionamento: come si quantifica il danno economico subito dal lavoratore?
Tribunale di Milano – Sezione Lavoro – Sentenza n. 2967 del 20.09.2023 In caso di accertato demansionamento del lavoratore, il relativo...
6 nov 2023


Danno del dipendente: è necessaria la contestazione disciplinare per la richiesta di risarcimento del datore di lavoro?
Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – Ordinanza n. 27940 del 04.10.2023 Nell’ambito del rapporto di lavoro, il danno provocato dal...
24 ott 2023


Sufficienza della retribuzione: quando può dirsi soddisfatto tale requisito?
Tribunale di Milano – Sezione Lavoro – Sentenza n. 2692 del 17.08.2023 Con riguardo al profilo della sufficienza della retribuzione,...
25 set 2023


Privacy & Lavoro: il licenziamento del dipendente a seguito del controllo della sua posta elettronica
Corte di Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 18168 del 26.06.2023 Il licenziamento del dipendente a seguito del controllo della...
1 ago 2023


Appalto di opere: quando risponde il committente per i danni cagionati a terzi?
Tribunale di Catanzaro – Sezione Prima – Sentenza n. 998 del 15.06.2023 Sotto il profilo normativo, l’art. 1655 c.c., che regola il...
18 lug 2023


Rinuncia all’indennità di preavviso: è comunque dovuta la relativa contribuzione previdenziale? La risposta della Corte di Cassazione
Corte di Cassazione – Ordinanza n. 8913 del 29 marzo 2023 Nell’ambito di un licenziamento, individuale o collettivo, le parti sono...
3 lug 2023


Licenziamento individuale: il recesso per giusta causa in caso di svolgimento di attività extra-lavorative in costanza di assenza dal servizio per malattia
Tribunale di Roma – Sezione Lavoro – Sentenza n. 3487 del 03.04.2023 In caso di svolgimento di attività extra-lavorative in costanza di...
29 mag 2023


Ferie retribuite: le voci di retribuzione da considerare per determinarne l’ammontare
Tribunale di Bari – Sezione Lavoro – Sentenza n. 971 del 31.03.2023 Affinché una voce retributiva possa essere inclusa nella base di...
15 mag 2023


Le conseguenze del licenziamento tardivo: per la Cassazione non sempre è affetto da nullità
Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza n. 10802 del 21 aprile 2023 Il licenziamento tardivo, comunicato cioè oltre il termine...
8 mag 2023


Indennità per ferie non godute: quali criteri deve seguire la sua liquidazione?
Tribunale di Firenze – Sezione Lavoro – Sentenza n. 221 del 09.03.2023 Fissato un concetto di retribuzione nel periodo feriale di natura...
26 apr 2023


Lavoro: Bonus Carburante 2023 assoggettato a contribuzione previdenziale, ma resta l’esenzione fiscale
L. n. 23 del 10.03.2023, di conversione del D.L. n. 5 del 14.01.2023 In sede di conversione in legge, è stata modificata la disciplina...
27 mar 2023


Rapporto di lavoro: come si modulano i diversi termini di prescrizione per i diritti del lavoratore?
Tribunale di Palermo – Sezione Lavoro – Sentenza n. 116 del 19.01.2023 Nel rapporto di lavoro subordinato le pretese creditorie sono...
6 mar 2023


Pubblico impiego: nell’ambito del procedimento disciplinare, è sempre necessaria la terzietà dell’organo competente all’irrogazione delle sanzioni?
Tribunale di Cassino – Sezione Lavoro – Sentenza n. 979 del 07.12.2022 Il principio di necessaria terzietà ed imparzialità dell’organo...
30 gen 2023


Infortunio dell’alunno a sé stesso: vi è responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante?
Tribunale di Milano – Sezione Decima – Sentenza n. 9638 del 09.12.2022 Secondo quanto previsto dal Codice Civile, nel caso di danno...
16 gen 2023
bottom of page
